Un viaggio in Italia per parchi e giardini

Il parco della Reggia di Monza

Da pochi giorni disponibile sulla rete, Garden route Italia è un portale  dedicato a far conoscere e valorizzare l’esteso, multiforme, ma spesso misconosciuto e trascurato, patrimonio di giardini e parchi che campeggiano in così tante città e diversi territori della nostra penisola (all’indirizzo www.gardenrouteitalia.it).

Uno strumento di supporto a quel turismo legato ai giardini che ancora stenta.
Promosso dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il convinto sostegno di Lorenza Bonaccorsi, sottosegretario per il turismo del MiBACT, il portale ospita (per ora) 200 giardini. Chiediamo ad Alberta Campitelli, a lungo direttrice e curatore dell’Ufficio ville e parchi storici del comune di Roma, docente e organizzatrice culturale, e qui in qualità di vicepresidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, di illustrarci il senso dell’iniziativa e in particolare dei percorsi tematici che costituiscono l’orditura del progetto.

Spesso, quando si parla di giardini, l’idea va al patrimonio storico legato alle ville che ce li hanno consegnati. Con un’immagine che rischia di risultare statica, prevalentemente legata al passato. Sappiamo che ogni giardino nelle sue molte vite è anche continua reinvenzione che ci coinvolge tutti. Come si evidenzia, come vien suggerita questa “contemporaneità” dei giardini nel progetto Garden route Italia?

Gli itinerari comprendono ovviamente i grandi giardini del passato, esempi indiscussi di armonia tra arte e natura, ma includono anche giardini amatoriali recenti, frutto della passione di privati, che si sono confrontati con la nostra grande tradizione a volte in modo davvero stupefacente, e questi giardini sono in gran parte poco noti e tutti da scoprire. Inoltre si dà conto di un fenomeno che si sta sempre più diffondendo, l’inserimento dell’arte contemporanea nei giardini. È una nuova declinazione dello storico rapporto tra sculture e disegno del verde che ha già prodotto, nel nostro paese, più di cento casi e che affonda le sue radici negli anni Settanta, quando la contestazione dell’arte commercializzata ha indotto a esposizioni all’aperto, fuori dagli spazi considerati elitari dei musei, per essere liberamente fruibile da tutti.

Esempi di rilievo sono, in Toscana, il Parco di Celle che dispiega una collezione straordinaria di opere, e il Giardino dei Tarocchi con le surreali e fantastiche figure di Niki de Saint Phalle. Rivisitazione della natura è Arte Sella a Borgo Valsugana in Trentino, dove nel bosco appaiono opere che conferiscono al luogo un segno quasi magico. E ancora, le sculture “liquide” di Giuseppe Penone che hanno dato identità a un settore anonimo del parco sabaudo di Venaria Reale, mentre a Catanzaro, all’interno di un grande parco dedicato alla biodiversità, si snoda un percorso di sculture immaginifiche e policrome. Non mancano esempi di dialogo con luoghi di connotazione storica: nei giardini di Boboli ci si imbatte in opere di Mitoraj e di Nagasawa e in un’altra villa medicea, La Magia, Anne e Patrick Poirier hanno inserito le loro opere nel disegno cinquecentesco del giardino.

Nella scelta dei percorsi tematici individuati per collegare tra loro i giardini, quali criteri avete adottato? Mi sembra che i nessi prescelti oltrepassino spesso l’universo dei giardini nel senso stretto?

Il grande storico dei giardini dell’antichità, Pierre Grimal, sosteneva che la storia del giardini consente di leggere l’evoluzione di una civiltà. Il giardino riflette infatti, al pari delle vicende politiche, il pensiero, i gusti, il modo di vivere del periodo. Nella scelta dei nostri itinerari abbiamo cercato appunto di rendere l’idea della complessità dell’universo dei giardini in tutte le sue connessioni, individuando delle chiavi di lettura storiche, sociali e ambientali. Così si comprende come i giardini di collezioni siano legati alle grandi esplorazioni ottocentesche che hanno introdotto esemplari esotici, o come a Venezia il passaggio da un’economia di mare a una economia di terra, a seguito della scoperta dell’America e dello spostamento dei traffici marittimi, abbia originato il proliferare di tante ville, luoghi di diletto ma anche centri di produzione agricola. Esemplare è il caso dell’affermazione settecentesca della Massoneria che ha trovato espressione privilegiata proprio nei giardini, popolati da arredi che segnano il percorso verso la “conoscenza”, oppure la “colonizzazione” della Toscana da parte degli anglo americani, nei primi decenni del secolo scorso, che ha originato il revival dello stile cosiddetto all’italiana, producendo mirabili giardini che ricreano i paesaggi dei dipinti rinascimentali.

Importante è anche l’itinerario dedicato ai giardini al femminile, che delinea un percorso di committenti e ideatrici che, accanto a molte personalità straniere, presenta interessanti figure come Lavinia Taverna, che da una landa desolata, ha saputo trarre il meraviglioso Giardino della Landriana.

A fronte di un interesse per il verde e il paesaggio che sempre più pare diffondersi, permane spesso invece su questi temi una scarsa sensibilità e incultura a livello istituzionale. Latita la consapevolezza di un patrimonio vivo che merita e necessita di essere continuativamente ripensato e curato. In che modo Garden route assume questa premessa che può peraltro essere innesco di una relazione virtuosa nel segno di un equilibrato sviluppo?

Il progetto è inserito nel programma di APGI, che opera in convenzione con il MiBACT, e che prevede, oltre alla valorizzazione, la formazione di personale adeguato a garantire una manutenzione corretta. É questa la sfida odierna, indurre nelle istituzioni la necessaria consapevolezza per gestire con professionalità un patrimonio quanto mai importante ma particolarmente fragile e che deve essere “curato” con costanza e competenza. Proprio per questo motivo uno dei requisiti per l’inserimento di un giardino nel sito è il suo stato di conservazione, mirando ad avviare una competizione virtuosa, sollecitando l’intervento pubblico ma anche quello dei privati che dispongono di giardini in molti casi esemplari. Un attento monitoraggio, con modalità ancora da definire, prevede anche la concessione di una “certificazione di qualità”, sul modello di quanto già avviene in Francia, a giardini che presentano uno stato ottimale sia dal punto di vista della manutenzione sia dei servizi offerti al pubblico. Inoltre riteniamo che la conoscenza del valore e del fascino dei nostri giardini sia un elemento che può indurre nel pubblico comportamenti rispettosi e consapevoli, facilitandone così la conservazione.

PERCORSI
Oltre duecento siti già visitabili e decine di itinerari proposti attraverso il portale Garden route Italia

L’Italia come una sorta di grande giardino. E i suoi giardini, disseminati nella varietà di climi e geografie culturali che caratterizza la nostra penisola, chiamati a raccontarne le contrade, nella loro estrema varietà di orizzonti, architetture, panorami culturali, vocazioni produttive.

Tra paesaggio e artificio, genio e governo dei luoghi, è di fatto una sorta di Grand tour dell’Italia dei giardini quello che ci viene proposto con l’iniziativa del portale Garden route Italia.

Un progetto avviato, in accordo con il MiBACT, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia con l’obiettivo di mettere in rete un’offerta spesso dispersa e rilanciare la fruizione culturale e turistica dei parchi e dei giardini italiani, facendoli conoscere, oltre la cerchia ristretta degli appassionati, ai circuiti del turismo, al grande pubblico, come alle comunità locali magari con l’offerta di attività connesse, di carattere formativo e ludico, che si protraggano lungo l’intero arco del succedersi delle stagioni.

Nel sito appena lanciato, www.gardenrouteitalia.it,  che ospita già 200 giardini e presto si arricchirà di altri contenuti e nuove sezioni, nonché di una versione in inglese, vengono proposti 30 itinerari tematici e topografici (locali, interregionali e nazionali), secondo una serie di percorsi di lettura di carattere storico, botanico, artistico e paesaggistico. Dai giardini belvedere a quelli al femminile, dalle topografie in controluce dei paesaggi del vino, ai giardini dell’arte contemporanea.

Requisiti di qualità per il rilascio di una certificazione d’eccellenza sono stati individuati per consentire ai giardini di rientrare nel progetto: rilevanza e rappresentatività sul piano storico-artistico e botanico, accessibilità e stato di conservazione, manutenzione, integrità del rapporto con il contesto paesaggistico e offerta di servizi. In una relazione stretta di sinergia tra valorizzazione del patrimonio e sviluppo integrato e armonico delle ragioni dei territori.

Andrea Di Salvo,  Il Manifesto, giovedì 5 novembre 2020, Culture, p. 11