Antico Egitto, archeologia dei giardini

La centralità della gestione delle risorse idriche in una terra come quella dell’antico Egitto, mosaico di ecosistemi attorno all’instabile asse della fertile pianura alluvionale e del delta del Nilo, trova nella diffusa realizzazione di giardini una delle sue espressioni distintive.
Oltre le pratiche di un’agricoltura che è fondamento di quell’antica civiltà così com’è da presso riflessa nei suoi calendari e come ulteriore vicenda di resistenza e adattamento nel contrasto tra l’aridità del deserto che vive di sottili, spesso invisibili, equilibri e il solitario rigoglio delle oasi, i giardini evidenziano qui in varie forme la volontà umana di misurarsi con la natura e regolarla.
Come emerge dall’intreccio di fonti che Divina Centore ridispone oggi nel suo Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto, anche alla luce delle più recenti scoperte archeologiche, le testimonianze che si possono ricavare su entità così fragili e in divenire, sulle loro funzioni spesso sfumate e sovrapposte – colturali, ornamentali, civili, simboliche, religiose, funerarie – vanno ripercorse nei diversi contesti di cui sono ospiti e protagonisti, nella lunga fase che pure tra antico e nuovo Regno non pare tutto sommato evidenziare grandi cambiamenti (il Mulino, pp. 255, € 18). Dall’ambito templare agli spazi che pur senza prevedere un tempio son connessi al soprannaturale, dalle tombe ai recinti sacri, ai contesti abitativi privati, certo più complessi da identificare anche in ragione delle pratiche di riutilizzo.
Riguardo i primi, dedicati in particolare al culto postumo del faraone all’interno di un tempio, dove i giardini esemplano il ricorsivo ciclo della natura, la relazione tra umano e divino, tra faraone divinizzato e forza rigeneratrice della natura, il più antico, identificato nel 2012 è il tempio a valle della piramide romboidale fatta costruire dal faraone Snofru come tomba (ma mai utilizzata) nella zona di Dahsur. Una scelta che immaginando un giardino in un territorio privilegiato dal punto di vista della conservazione delle spoglie ma privo di acqua che occorre trasportare fin lì, destinandolo a uso rituale lo significa come elemento rilevante di una più ampia intenzionalità progettuale. Dai ritrovamenti di una serie di fosse scavate su più file nella sabbia, riempite di terreno fertile e servite da canali di irrigazione si ipotizza la presenza di palme e sicomori, sulla base delle analisi polliniche di cipressi di origine siriana, nonché di mirra e incenso raffigurati sui rilievi, per circa 300 alberi in filari in un modulo non dissimile da quello del viale alberato, spesso presente nell’architettura di templi e luoghi sacri e dalla funzione assieme pratica e simbolica.

Tomba di Ipuy, Scena di giardino, ca. 1295-1213 a.C., New York, Metropolitan Museum

La presenza della flora risulta elemento di tutto rilievo ancora nel complesso del tempio funerario di Hatshepsut a Deir el-Bahari dove si riscontrano radici di persea, pianta di origine etiope, papiro (che simboleggia la resurrezione), sicomoro, tamarisco, acacia, palme da dattero e perfino di alberi di mirra portati qui dalla lontana Terra di Punt, dove la regina aveva organizzato una spedizione scolpita sulle pareti del tempio, con tanto di elenco dei trofei riportati, tra i quali legni profumati.
Con al centro un bacino circondato da palme e acacie, con papiri e fiori di loto (o piuttosto ninfee, a ricordare il ciclo di rigenerazione) il recinto sacro Maru Aten, nella città costruita in onore del dio sole nel deserto di Amarna dal faraone eretico Akhenaton, si articola in edifici spesso decorati con illustrazioni di giardini e paesaggi nilotici, raffigurazioni di piante, percorsi processionali, un portale di pietra con colonne dipinte di verde e decorate con fiori e foglie di ninfea, grappoli d’uva, foglie di alloro e capitelli a foglie di palma, forse anche per integrare la faticosa crescita vegetale.
Se nelle pitture dei giardini di templi dedicati alle divinità si raffigurano tutte le essenze coltivate per lo svolgimento dei rituali – come per la Tomba delle viti dove su gran parte del soffitto della camera funeraria è disegnato un pergolato – il piccolo giardino funerario (3 mt x 2) scoperto nel 2017 a Bra Abu el-Naga è concepito invece come un modello in miniatura destinato ad accompagnare il defunto verso la vita eterna, esaltandone lo statuto.
Scarse le testimonianze archeologiche di giardini in contesti abitativi per i quali ci si deve affidare perlopiù a evidenze architettoniche, tracce testuali e archeobotaniche e pitture. E per quanto si sia 66 ipotizzato che alcune rappresentazioni di giardini possano riferirsi piuttosto a luoghi ideali, diverse indicazioni forniscono riferimenti puntuali. Come nel caso dei giardini di Deir el-Medina, un villaggio che ospitava i lavoratori impegnati nella costruzione delle tombe reali, quando, tra melograni, fichi, papiri, fiordalisi e fiori di ninfea, nella Tomba di Ipuy due giardinieri son ritratti nell’atto di irrigare un giardino, o nella già citata città del sole di Amarna dove pure si riscontrano molte aree verdi, anche al di là dei luoghi sacri. Mentre nell’insediamento degli orti di Giza sulla riva occidentale del Nilo, destinato ad accogliere le migliaia di lavoratori impegnati nella costruzione delle piramidi, nel quadro di una organizzazione urbanistica pianificata, si registrano sofisticati sistemi di irrigazione e abitazioni con stanze prive di soffitto che sembrerebbero esser state utilizzate come cortili e giardini a quota ribassata.
Alle evidenze archeologiche – buche scavate nel terreno contenenti veri e propri vasi di terracotta per ospitare le varie specie botaniche –, ai dipinti – come le pitture funerarie nel giardino di Nebamun, dominato da una piscina piena di uccelli e pesci che nuotano tra fiori di ninfea papaveri e papiri, palme e sicomori – si affiancano disegni architettonici con indicazioni di geroglifici e misure, modelli in legno che in miniatura raffigurano giardini come quello con portico rinvenuto nella tomba di Meketra a Deir el-Bahari e analisi paleo botaniche che consentono di studiare resti fossili di piante, come semi e pollini.
Perfino nei rari documenti come la stipula di un contratto che ne specifica le mansioni, restano vaghi i tratti della figura del giardiniere che pure per operare nelle difficili condizioni climatiche e per l’importanza che i giardini rappresentavano nella cultura del tempo e nello stile di vita delle classi elevate, presupponeva invece conoscenze accurate, una lunga formazione ed esperienza. Per quanto annoverato dalla satira, nel genere letterario degli insegnamenti ai figli, come uno tra i mestieri più faticosi e da evitare, occorre distinguere diversi livelli e il ruolo di rilievo di alcune figure con funzioni di responsabilità e coordinamento. Indicate con titoli ufficiali a dar conto della considerazione in cui erano tenuti personaggi come Nakht, “giardiniere delle offerte divine di Amon”, responsabile di fornire fiori per le cerimonie nei templi, con tanto di titoli riportati su alcuni sarcofagi e cariche tramandate di generazione in generazione.
Mentre sfugge il senso di un’improbabile storia dei giardini in sedicesimo che in coda al volume poco indaga le vicende fondative di quello egizio e della intemerata sulla progettazione di “giardini storici in chiave moderna”, con elenco di tecnologie e futuribili prospettive, a margine dell’importantissimo, invece, tema del restauro storico dei giardini, un suo certo interesse rivela il repertorio delle piante incontrate nei giardini e menzionate nel volume: sorta di erbario tematico in appendice, con trascrizione in geroglifico di alberi ed erbe, descrizione, simbolismi, divinità associate e utilizzi, fin nella cosmesi, nella medicina, negli usi ornamentali come nelle ghirlande, e una serie di aneddoti e informazioni sui maggiori ritrovamenti archeologici. A conferma della ricchezza di presenze botaniche e dell’importanza di piante e fiori nella cultura e nella vita quotidiana dell’antico Egitto, dall’architettura che ad esse si ispira agli impieghi nei più diversi ambiti, alimentari, medici, cosmetici, negli utilizzi pratici come materiale scrittorio, abiti, calzature, in quelli cultuali, corone, ghirlande e composizioni floreali. Fino alla messa in scena, nei Canti del boschetto, con il nuovo genere delle poesie d’amore che inizia a diffondersi con il nuovo Regno, di un dialogo dove, direttamente, a prender parola sono tre alberi sotto le cui fronde si incontrano gli amanti.

Divina Centore, Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto, il Mulino, pp. 255, € 18, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 11, Supplemento de Il Manifesto del 6 aprile 2025

Linneo/Buffon. Vite parallele dei due naturalisti nell’Europa dei Lumi

La diffusa passione ordinatrice che pervade il diciottesimo secolo a fronte della sempre più incalzante presa d’atto della molteplice complessità di modi e forme in cui la vita si esprime pare oscillare e divergere nella tensione tra l’anelito a fissare tutto in modelli complessivi, a incastrare la natura in strutture gerarchiche, distinguendo, assegnando etichette, e un’attitudine invece a percepirla nel suo fluire, a coglierla nella sua complessità in una tensione approssimata per gradi, senza imporle ordinamenti semplificatori, con l’accento posto su connessioni e somiglianze, interrogando incertezza e meraviglia. In un dibattito, quello tra sistematici e complessisisti, come allora si definivano, attorno al quale si ordinano convinzioni ideali e religiose, istituzioni scientifiche e modi di intendere la ricerca, percorsi e formazioni culturali, ma anche inclinazioni e caratteri, stili di vita, modi della scrittura e poi interessi economici e sistemi di valori, visioni del mondo.
Un dibattito che è abilmente messo in scena per il tramite del confronto tra i suoi due maggiori intrepreti, scandito quasi per vite parallele nel volume di Jason Roberts, Una prodigiosa moltitudine. Linneo, Buffon e l’ossessione per la conoscenza, Mondadori, pp. 472, € 30.
Nati entrambi a distanza di pochi mesi, nel 1707, le loro esistenze e il precisarsi delle rispettive convinzioni seguiranno percorsi molto diversi.
Elegante e disinvolto a corte come nei salotti parigini, Georges-Louis Leclerc, che aveva il diritto di farsi chiamare de Buffon in ragione del possesso dell’omonimo piccolo insediamento presso Montbard, in Borgogna, presto trasformato in un laboratorio vivente dove studia in maniera sistematica la crescita degli alberi, a 27 anni, viene ammesso all’Accademia delle scienze per le sue rilevanti dimostrazioni matematiche. Sorta di emblema della figura del savant quando sulla frontiera di una nuova scienza i primi passi si muovono piuttosto all’insegna delle società scientifiche e nelle accademie che non nelle università, nel 1739 Buffon è nominato intendente di quella istituzione unica e controversa che poco più di un secolo prima aveva insidiato l’antico monopolio dell’insegnamento della medicina alla iperconservatrice Sorbona: il Jardin du roi, con le sue collezioni di piante, i cancelli aperti al pubblico, dove si tenevano lezioni informali e dove Tournefort aveva creato il suo sistema botanico. E che aveva finito per accogliere tutte le collezioni di rarità del Cabinet du roi.

Frontespizio dell’Ortus Cliffortianus, opera botanica pubblicata da Carlo Linneo nel 1737, con le illustrazioni di Georg Dionysius Ehret

Mentre Buffon si dedica così a incrementare dotazioni e attività del giardino, e specialmente ad avviare tra cassetti di gemme, erbari e creature impagliate l’impresa dell’inventario del gabinetto alla ricerca di una nuova organizzazione e opponendosi però all’idea di tutto ridurre in rigide categorie, già nel 1730 in un opuscolo di 22 pagine che comincia presto a circolare manoscritto a Uppsala e Stoccolma, lo svedese Linneo, da sempre avvinto dall’idea di ordinare la natura in un sistema globale, propone un nuovo modello di identificazione delle piante strutturato sulla base del loro sistema sessuale, i Preludia sponsaliorum. Figlio di un ministro del culto, che a più riprese aveva sofferto l’alternanza tra la frustrazione delle sue aspirazioni accademiche e successi – una spedizione naturalistica in Lapponia con resoconti zeppi di esagerazioni e invenzioni, e per anni ai margini della vita scientifica impegnato nell’inventario della collezione esotica di Hartekamp, nei Paesi Bassi –, finalmente presidente della neocostituita Accademia svedese delle scienze e poi professore a Uppsala, dal 1742 Linneo si dedica a trasformare il trascurato giardino botanico in una delle maggiori attrazioni della città, con piante e animali esotici, mentre le sue lezioni affollano l’anfiteatro dell’università e grande consenso riscuotono anche le escursioni naturalistiche organizzate per centinaia di persone nel fine settimana, vere e proprie herbationes con una loro tariffa, l’accompagno di corni e timpani e un qual certo sapore militaresco
Recuperando anche terminologie già in uso, ma fissando per primo il loro significato e disponendole in una serie gerarchica di scatole cinesi, secondo criteri mutevoli, Linneo classifica i tre regni nel Systema naturae (15 pagine). Su quest’opera – mentre il suo sistema faticosamente si afferma tra dibattiti e convenienze – Linneo tornerà più volte, affiancandole nella Philosophia botanica la sistematizzazione della nomenclatura binomiale, una semplificazione che assieme al partito preso della sua foga classificatoria renderà quel metodo regola pratica condivisa.
Subito dopo la sesta edizione del Systema naturae dove nel prologo confuta i suoi detrattori e specialmente il suo critico più diretto, a essere pubblicati, nel 1749, sono proprio i primi tre dei quindici volumi ambiziosamente progettati da Buffon per l’Histoire naturelle, générale et particulière. Opera dal successo immediato che rende l’autore popolare forse ancor più di Voltaire, Rousseau e Montesquieu.

Georges-Louis Leclerc de Buffon

Diversamente dall’aridità compilativa della maggior parte delle opere di storia naturale, le dettagliate descrizioni in uno stile felice e avvincente ne fanno, con le incisioni a punta secca degli animali visti nel loro habitat, un’opera quasi letteraria che vale a Buffon l’elezione all’Académie française.A quella vasta diffusione delle critiche al pensiero sistematico si affianca però anche la severa censura della Sorbona nonché pesanti obiezioni di carattere religioso: anche a rischio di stemperare il suo pensiero Buffon navigherà da allora schermandosi abilmente dietro una serie di precauzionali clausole retoriche
Il discrimine, che si riverbera nella disputa sugli universali e coinvolge la possibilità di cogliere o meno l’essenza delle cose, è tra la fissità della lente della sistematica di Linneo, convinto, alla luce del racconto della Genesi che la vita sia un soggetto statico, immutata dalla creazione, e che quindi non si possa prevedere una natura che si modifica o una specie che possa estinguersi, e l’introduzione da parte di Buffon della dimensione diacronica, nella prospettiva del tempo profondo (molti i fossili da spiegare, conservati nel Cabinet du roi) e del cambiamento continuo che mette in crisi la rigidità dei confini di quelle ch’egli – pur finendo in parte per applicarle come utile strumento pratico di approssimazione – considera astrazioni nominali, costruzioni condizionate da presunzioni e limiti della conoscenza del momento.
Andando ben oltre Linneo e Buffon, Roberts allarga il perimetro fissato nel sottotitolo del volume a comprimari come Adamson, Lamarck, Cuvier, … ripercorrendo per cerchi concentrici la trama di relazioni e dibattiti – uno per tutti, sui modi della comparsa delle specie, che Lamarck, ampliando il concetto di esogenesi di Buffon, riconduce al trasformismo avversato dal catastrofismo di Cuvier – , per seguire poi gli sviluppi del confronto tra gli epigoni, diciamo così, di sistematici e complessisti.
Fino all’espandersi e oltre degli imperi coloniali, quando la sistematica sembra evocare da presso una diversa forma di conquista e il diffondersi di nuove tecniche di stampa e litografia induce l’incremento esponenziale di riviste scientifiche, e conseguente moltiplicarsi di invenzione di nuove tassonomie – anche per il marciare spesso separato di botanica e zoologia, malgrado Lamarck avesse introdotto il termine biologia per comprenderle assieme. D’altro canto, nello sforzo di circoscrivere il divenire continuo della vita e il frastaglìo delle sue infinite sfumature, gli atti linguistici si moltiplicano. Specialmente da parte di Linneo che ribattezza classi, riassegna specie spostandole da un genere all’altro. Tra attribuzioni di significati, falsi grecismi, ardite etimologie e vere e proprie invenzioni, cactus, lemure, afide, artemisia, azalea, sono alcune soltanto delle nuove etichette stabilite per dare un senso al mondo. E così pure fauna, o larva. Anche se allora le creature microscopiche e gran parte della vita microbica ancora sfuggono alla classificazione.

Carl von Linné

Ma, è già con la rivoluzione francese che si era affermata la sistematica di Linneo, reinventato eroe rivoluzionario, cui si ispira anche nel nome dei mesi il nuovo calendario – germinale, floreale, termidoro, messidoro son direttamente tratti dal suo Calendarium florae; mentre Lamarck, firmandosi “cittadino”, riesce a salvare il destino di quel Jardin compromesso fin nel nome con la monarchia, proponendo direttamente all’Assemblea nazionale di ripensarlo come delle piante del popolo, una volta ridotto a sezione del Gabinetto di storia naturale che diventa allora museo, come oggi lo conosciamo; e mentre Buffon, a suo tempo osannato come “una delle lampade del secolo dei lumi” – al suo funerale accorrono oltre 20.000 persone –, in mancanza di rivendicazione dei diritti della sua Histoire naturelle, vedrà il suo pensiero snaturato dal diffondersi di ristampe malamente ritagliate e abbreviate e la sua figura ridotta al simulacro di un eccentrico appassionato di scienza. Per quanto poi, negli anni 80 dell’800 – invitato da Thomas Huxley a leggerne l’opera –, Darwin confesserà come “intere pagine [di Buffon] sono incredibilmente simili alle mie”.


È così ben oltre le vicende del pensiero e dell’interrogarsi dei due protagonisti emblematici, che, tra debiti, anticipazioni, attribuzioni di paternità e riscoperte, il disseminarsi e riaffiorare per scie delle loro eredità vien ripercorso nel loro proiettarsi e ribalzare fin sulle soglie più recenti di genetica, genoma, sfumar di confini del soggetto e interazioni di entità sempre ulteriori.

Jason Roberts, Una prodigiosa moltitudine. Linneo, Buffon e l’ossessione per la conoscenza, Mondadori, pp. 472, € 30, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 7, Supplemento de Il Manifesto del 9 marzo 2025

Di mare e terra, se il paesaggio è anfibio

Meglio che in qualsiasi altro ambito, fatta salva forse l’implicazione “atmosferica” che avvolgendoci ci nutre, la reciproca, inestricabile complementarietà dove acque e suoli, terre e mari si incrociano e interagiscono in dinamiche di vita porta a evidenza la dimensione che sempre più si va affermando come costitutiva di un paesaggio, come ormai si usa dire, senza bordi (Venturi Ferriolo). Una dimensione topologica, che rifugge separazione e misura, per la continuità, invece, dell’incessante concorrere trasformativo di dinamiche relazionali.


È quanto con anfibio procedere ci addita in vari modi dalle pagine del suo Mare paesaggio Daniela Colafranceschi (Libria, pp. 183, € 24,00). Ingegnandosi sui molteplici piani espressivi dell’analisi teorica e del progetto di paesaggio come forma di negoziazione (è pur sempre docente di tutto questo a Napoli) come pure su quello insolito dell’intellettuale memoir di epifanie e insight, dal Bosforo ad Algeri. E, specialmente, con le suggestioni evocate dalla serie dei suoi collage paesaggio. Un abecedario in dialogo di luci e ombre, pieni, vuoti, bianchi e neri distillati da fogli difettati di spessa carta realizzata a mano. Strumenti assieme di un operare progettando e per darsi conto di cardini e funzioni del pensiero di paesaggio. In un pervasivo, inesausto disegnare riflettendo, e viceversa, storie per temi. Una vasta e complessa geografia rifratta si compone così e ricombina per orizzonti ordinatori, spazi esistenziali, venti che improntano quel che attraversano, plurali singolarità delle genti, campi tramati da quelle esistenze, paesaggi urbani, rilievi e topografie dell’aderire e manipolare a un tempo. In questo caso poi, specialmente, si tratta dell’acqua nelle sue mille forme, di isole di arcipelaghi complici, rive come limiti e passaggi, stretti come dispositivi di rispecchiamenti, e assieme di fili, trame, scritture. Con l’idea di riconoscere alla relazione tra mare e terra uno statuto di paesaggio.
Così come la terra, anche il mare è un pieno. Di flussi, traiettorie, forme d’esistere, identità, modi di percepire ed esser percepiti, consuetudini, valori. Di cui aver cura nel governo e da intendere come grimaldello, bene comune
Di questo simultaneo appartenere, nei brevi, incisivi interventi del volume, si bordeggiano varie occorrenze. Dal progetto di un parco sullo Stretto di Messina che, proprio a partire dalla discontinuità immagina un’area metropolitana su sponde opposte, alla proposta di ripensare un’ampia area di risulta fattasi negletto margine costiero. Mentre dall’una all’altra costa la trama dei raccordi visivi s’intuisce laddove i resti dei forti umbertini costruiti con l’unità d’Italia secondo le traiettorie balistiche ancora si affrontano a presidiare nello stretto il territorio d’ingresso di quel braccio di mare.
Diversi i modi del mare di infrastrutturare il paesaggio.
Se quello della laguna veneziana dove i percorsi paralleli per calli e canali si incontrano soltanto al montare dell’acqua alta, è uno spazio ibrido di piazze liquide, con le scie sommerse di antichissimi letti dei fiumi che ancora disegnano sul fondo il tracciato delle vie d’acqua navigabili replicate in superficie dai pali delle briccole, il mare interno attribuito alle Canarie sul disegno che l’arcipelago tiene assieme in costellazione e si formalizza come “oceano territoriale”, mentre la geografia in ebollizione dei Campi Flegrei con annesso territorio sommerso del parco archeologico si misura con il vacillare finanche della linea di costa in una “ terraferma che ferma non è”, e il suolo liquido del mare abitato dei Paesi Bassi nel suo continuo sperimentare soluzioni negoziali si fa innesco e laboratorio per ripensare relazioni tra natura e città nel segno della centralità dello spazio pubblico.
Come un unico paesaggio, la continuità di mare e terra si disvela anche nel ripercorrere la storia delle curve di livello che siam soliti ricondurre all’indicazione della quota dei rilievi: mentre all’origine questa convenzione rilevava invece, sotto il livello del mare, il disegno delle possibili percorrenze per la navigazione in acque basse. Per innalzarsi solo poi, fuori dall’acqua, a imprimere con la cartografia militare un’unica condizione – mare o terra che sia – nel domino dei luoghi.


Stretti, golfi, arcipelaghi, porti, città, coste, territori intermedi al variar dell’orizzonte. In questo gioco di sguardi e rispecchiamenti in direzione da terra a mare, o al viceversa, o nell’attraverso da sponda a sponda, dove il limite è anche occasione di transito, scambio, ponte, margine di identità e appartenenza, strumento nel quotidiano o via di fuga, sempre prevale la logica del riconoscimento e il rilievo delle interrelazioni. Perfino in un Mediterraneo che tiene assieme geografie, genti e culture e che oggi troppo spesso si fa muro, fossa comune, spazio di separazioni e disuguaglianze “dove l’attraversamento determina un cambiamento di statuto giuridico da persone a emigranti”.

Daniela Colafranceschi, Mare paesaggio, Libria, pp. 183, € 24, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 6, Supplemento de Il Manifesto del 2 marzo 2025

Chen Congzhou, estetica del giardino cinese

Assieme al carattere allusivo della cultura e della lingua cinese, intese ad accennare piuttosto che a definire esplicitamente, nonché a una qual certa attitudine contemplativa, la convinzione diffusa in Cina che la composizione del giardino sia da ricondursi perlopiù a una dimensione artistica capace di accordare l’invisibile al visibile (con la predilezione per velare quest’ultimo), piuttosto che a componenti tecnico scientifiche e prescrittive, sembrano davvero eludere definizioni da prontuario di norme e leggi.
Piuttosto, rinviare a una filosofia, una visione del mondo, un modo di intendere la vita dove influssi di confucianesimo, taoismo, poi del buddismo convergono in una sensibilità e cultura nutrite di testi classici, pittura di paesaggio, antico teatro, poesia, letteratura, calligrafia. E di cui il giardino è parte integrante ed espressione qualificante ben oltre le analogie poetiche e formali, tanto sul piano compositivo che contenutistico.
In questo senso è illuminante la lezione di Chen Congzhou, letterato e docente dell’Università di Shanghai, probabilmente il maggiore specialista nel 20° secolo della storia, dell’esperienza letteraria, degli stilemi e dei valori trasmessi dai giardini tradizionali cinesi, fino agli innesti della contemporaneità, con un’attenzione particolare al delicato tema del loro restauro.

Wen Zhengming (1470–1559), Giardino dell’umile amministratore, The Metropolitan Museum of Art, New York


L’arte dei giardini cinesi, viene oggi riproposto sempre nella traduzione (dove restano da identificare meglio alcuni nomi di giardini) e la cura di Maria Alessandra Bassi, e una sua introduzione che efficacemente ricorda i maggiori snodi politici e culturali della millenaria storia cinese dove troppo spesso episodi, protagonisti e realizzazioni anche dell’arte dei giardini finiscono per emergere assoluti, come in un indistinto mare magnum (iduna editore, pp. 106, € 25).
Chiave di lettura è qui nel tipo di visione del giardino: due, spesso interdipendenti – anche in ragione dell’idea del movimento nella fissità, propria dell’antica filosofia cinese – e dalla cui interazione deriva un’infinita varietà di paesaggi e vedute: quelle da fermi, in un padiglione, un cortile o un belvedere, più adatte a giardini di piccole dimensioni, come quello del Maestro delle reti e le vedute invece in movimento, prevalenti in spazi relativamente grandi, come nel Giardino dell’umile amministratore. Raramente nel giardino cinese s’incontrano prospettive aperte, mentre prevale la dialettica tra le diverse vedute immaginate nel progetto e l’esperienza del visitatore nel percorrerle, misurandole nel succedersi e mutar di sentimenti.

Shen Zhou (1427–1509), Appreciating Potted Chrysanthemum in Tranquility, Liaoning Provincial Museum, Shenyang


Rifuggendo formule fisse a favore di combinazioni complementari e pertinenza, di modo che ogni giardino sia contraddistinto – anche nel nome – per il suo scenario particolare, dove anche il modo di appender le lanterne si accordi al disegno generale come al suo carattere specifico, Chen Congzhou passa comunque in rassegna, per via di esempi specifici, criteri estetici e scelta di elementi compositivi. Sottolineando il margine di libertà che il progettista deve prevedere per future modifiche, l’importanza del preludio prima di addentrarsi nel cuore del giardino, l’accortezza di inserire piccoli giardini all’interno di giardini più grandi, suddividendo gli spazi per avvertire un maggior senso di ampiezza, l’attenzione da porre ai momenti di transizione, ponti e corridoi, ai sottili contrasti cromatici, all’importanza dell’eco, del riverbero, a non alterare le condizioni climatiche, pur nel mutar di albe, tramonti, stagioni, elementi eterei che servono a dar concretezza al paesaggio.
Imprescindibile, nel giardino cinese, è la disposizione di elementi architettonici, dai padiglioni alle finestre a grata – a rivelare ciò che all’interno merita d’essere visto o per far risaltare il paesaggio. Come importante è schermare le disarmonie e d’altro canto illuminare architetture strette di cortili e corridoi, magari con bonsai. E, ancora, il ruolo della vegetazione nella predominante disposizione di acque e rilievi – sorgenti come occhi delle montagne, fiumi e laghi che illuminano il terreno, rocce associate secondo precise norme, collegate a seconda delle venature – con alberi da piantare a gruppi perché la loro bellezza risalta maggiormente se vista da lontano, capaci di rivelare il passaggio delle stagioni, utilizzati anche per il loro significato pittorico e per le peculiarità che ne fanno caratteristica distintiva di luoghi e giardini.
Se ogni giardino vive di un’eco vicendevole tra il suo paesaggio interno – reso evidente dal[l’idea del] tracciato dei suoi confini – e il suo evocare e riflettere la natura nel suo insieme, magari tramite l’espediente compositivo della presa in prestito del paesaggio a esso esterno, non stupisce come i criteri relativi alla composizione dei giardini si dilatino al paesaggio naturale – con gli elementi architettonici a puntualizzarlo – e al patrimonio culturale, come ad esempio nel caso del sentiero che conduce al Monte Tai dove al girare di ciascuno dei diciotto tornanti corrisponde una particolare veduta a marcare percorso ed esperienza. Sempre in relazione stretta con la pratica di dare un nome a qualsivoglia luogo, visuale o prospettiva, e con il suggerimento magari di quelle iscrizioni che dalla pittura al giardino orientano possibili interpretazioni.

Chen Congzhou, L’arte dei giardini cinesi, iduna editore, pp. 106, € 25, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 4, Supplemento de Il Manifesto del 16 febbraio 2025

Wen Zhengming (1470–1559), Giardino dell’umile amministratore, The Metropolitan Museum of Art, New York

Dettagli per gioco nel giardino dipinto

È tutta all’insegna di un continuo rimpallo tra corrispondenze, associazioni e rimandi la ratio del volume per gioco che Stefano Zuffi dedica a Il Giardino dipinto raccogliendo a tutto campo raffigurazioni che anche solo incidentalmente intersecano questo tema.
Epifanie inattese, mimesi e disvelamenti, personificazioni di protagonismi vegetali in figura, camuffarsi di simbolismi e metafore: in questo caso però in una inusuale sequenza inversa. Perché, seppur tra andirivieni e ritorni, il vettore principe muove qui sempre dal particolare al generale, dal dettaglio infinitesimale che solo in ultima istanza risale all’intero, a quel contesto cui, per vari gradi di pertinenza, appartiene (Sole 24 ore cultura, 100 illustrazioni, pp. 207, € 45).
Articolato, sempre per gioco, in tre grandi contenitori, Piante, Fiori, Frutti, il catalogo rinvia difatti a un Regesto riassuntivo. Quando, soltanto in coda al volume, ognuno di quei dettagli si disvela e, da protagonista proiettato in primo piano, vien restituito al suo insieme, dove invece molto spesso figurava come comparsa, o al più comprimario.
Vinto lo spaesamento per la dismisura degli ingrandimenti a pagina piena, o doppia, e per l’effetto di strabismo di una messa a fuoco macro di particolari orfani di un contento cui agganciarsi, prevale il rilievo di presenza, suggestione, documento dell’oggetto d’indagine.
In una curiosità ludica che risale fin nella screpolatura del pigmento, nella trama del supporto, nel sovrapporsi delle velature.

Carlo Crivelli, Madonna con il Bambino, part., Ancona, Pinacoteca

Così il cetriolo, Cucumis sativus, spesso in abbinata con le mele a suggerire l’associazione tentazione-peccato, ritorna prediletto da Carlo Crivelli nella Madonna del bambino della pinacoteca civica di Ancona come pure con la zucca tra gli attributi di Pomona che resiste al corteggiamento dei satiri, ritratta da Fran Floris de Vriendt a metà 500 (o forse è l’Estate).

Tra mito, osservazione, allegoria, variamente, l’occasione è di emblematica celebrazione dinastica, come per gli allori e il boschetto di aranci della Primavera del Botticelli; nel farsi perno morale e ripartire spazi dello stentato, ma testardamente fruttifero, esile ramo di fico che ordina scena e piani, con Venezia sullo sfondo, della pala Gozzi di Tiziano; nel geometrico partecipare, tra palme ridossate e svettare di cipressi, dei paesaggi trasposti d’esotico nella Cavalcata dei Magi da Benozzo Gozzoli in palazzo Medici Riccardi, a punteggiare il corteo con Lorenzo il Magnifico e seguito degli avi, di numerose specie vegetali disposte ancora nel segno di una stilizzazione cavalleresca, e però con una ricercata attenzione naturalistica.

Se con la fine del 600, tra i trionfi di frutta di un’illustrazione ormai botanica di Bartolomeo Bimbi, il protagonismo delle pere le vedrà disposte in vassoi ordinate per mese di maturazione, numerate e identificate in cartigli esplicativi, di un altro genere son le presenze vegetali, dai cardi del frate spagnolo Juan Sánchez Cotán che metaforicamente ci interrogano alle nature morte con viole del pensiero di Henry Fantin-Latour.

Nicolas Poussin, Eco e Narciso (ca._1629-1630), Parigi, Museo del Louvre

Certo, qui non si tratta del giardino nel suo dispiegarsi di geometrie, rituali, estetiche, con strutture vegetali e assortimenti di fioriture, ma – fatto salvo nell’assortimento il peso dei diritti di riproduzione – di alcuni dei mille modi di incrociarsi con un mondo vegetale da cui si sprigionano, ricercate, ma anche inconsapevoli o impensate, relazioni e rispecchiamenti – l’autoritratto con girasole di Antoon van Dyck con l’esotico fiore in formato gigante –, affidamenti – la serie di raffigurazioni del salice piangente ripetutamente dipinto, certo non quanto le sue ninfee, da Monet –, il legame con i paesaggi, anche interiori, la prossimità impudica con i corpi come per Eco e (l’eponimo) Narciso di Nicolas Poussin, il volteggiare astratto delle roselline sul mare della Nascita di Venere di Botticelli.

Stefano Zuffi, Il Giardino dipinto, Sole 24 ore cultura, 100 illustrazioni, pp. 207, € 45, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 5 4Supplemento de Il Manifesto del 2 febbraio 2025

Antoon van Dyck, Autoritratto con girasole, 1633, coll. priv.
Benozzo Gozzoli, Cavalcata dei Magi, part., 1459, Firenze, Palazzo Medici Riccardi

Ecosistema piante. Comportamenti intesi al vegetale

Seppure con grande difficoltà, da alcuni decenni si va ormai delineando una sorta di declinazione vegetale per tutta una serie di temi di studio e ambiti di ricerca, sovente ridotti invece in formulazioni esemplate su un sistema di valori e una visione del vivente prevalentemente occidentale, zoomorfa, antropocentrica. E che costringe e semplifica ogni tentativo di lettura dell’alterità delle piante.
Così, talvolta con accenti maldestri, capita di leggere di fitolingua o fitomemoria, consapevolezza biologica, intelligenza vegetale.
A partire dal volger del secolo scorso e con recenti, grandi accelerazioni, la ricerca e l’attenzione per questi ambiti del mondo vegetale si è andata infatti dispiegando in molte, diverse direzioni. Magari con passi falsi – come per gli esiti della pubblicazione di un testo, diventato purtroppo best seller nel 1973 su La vita segreta delle piante che assortiva scienza e leggende new age – o nell’orbita incombente del paradigma genetico.

Henri Rousseau, Giungla equatoriale, 1909, National Gallery of Art, Washington DC

Con l’affermarsi e il diffondersi di tecnologie e strumentazioni sempre più sofisticate, nonché di una più ampia considerazione del vivente alla luce dell’incrocio tra scienze naturali, umane e sociali, è andato così emergendo un panorama dell’universo vegetale ricco di nuove acquisizioni, fino al dilatarsi talvolta controverso di fisionomie e frontiere stesse del soggetto di indagine e con un focus particolare sul comportamento delle piante.
Una frontiera in movimento che la giornalista ambientale Zoë Schlanger si incarica ora di ripercorrere in prima persona nel suo Le mangiatrici di luce. Il mondo invisibile dell’intelligenza delle piante, Einaudi, pp. 313, € 19, dove, in diversi incontri sul campo, tra questioni poste in sequenze serrate, resoconti di esperimenti e interviste in laboratorio e in foresta, dà conto per un ampio pubblico di come in questi ultimi decenni botanici e biochimici, studiosi delle relazioni ecologiche, fisiologi vegetali, ma anche filosofi ed ecologi del comportamento, e perfino antropologi che si occupano della cultura dei ricercatori impegnati negli studi del comportamento vegetale, siano andati interrogandosi e discutendo, sub specie vegetale, di consapevolezza e conoscenza dell’altro da sé da parte delle piante, competenze linguistiche (per via di un articolato lessico di composti volatili) e forme di comunicazione (chimica, forse elettrica) anche inter specifiche, individualità, riconoscimento parentale, interiorità e memorizzazione, delle loro capacità di raccogliere e coordinare informazioni e derivarne risposte conseguenti, preferenziali; di come facciano ricorso a strategie quali mimetismo e mutualismo, fluidità sessuale, della flessibilità e pluralità delle loro relazioni.
Dagli esempi puntuali di una relazione particolarmente stretta con i suoni di una pianta della foresta pluviale sud est di Cuba che tramite un apposito petalo riflette ultrasuoni per indirizzare i pipistrelli verso il polline (salvo poi modificare l’angolazione dopo che il fiore lo ha scaricato); al caso della Nasa poissoniana, nelle Ande peruviane, capace di memorizzare gli intervalli di tempo tra le visite degli impollinatori e prevedere quando starà nuovamente per riceverne, così da operare scelte oculate; alle ragioni di comportamenti consociativi come quelli dei fiori di astro e verga d’oro, rispettivamente, porpora e giallo, che, crescendo vicini, amplificano, per ciascuno, le attenzioni ricevute dalle api, facendo della bellezza una forma di comunicazione; e, più in generale, ai mille modi di percepire mutamenti lievissimi dell’ambiente e ricavarne informazioni per agire differentemente a seconda dei contesti, tutto è un dialogo continuo di dinamiche anche interspecifiche del tutto impercettibili per noi che suggerisce forse un cambio di prospettiva capace di assumere in una prospettiva d’insieme le piante come organismi multidimensionali, in costante movimento, con i loro tempi e la loro mobilità limitata, ma capaci di diffondersi colonizzando tutti i continenti, sistemi adattativi complessi in continua interazione biologica con l’ambiente.
Dove una serie di riflessioni a cavallo tra la capacità delle piante di valutare le condizioni in cui si trovano e di cambiare per adattarvisi – la loro agentività e la plasticità estrema di quelle invasive –, le fluidità delle loro strategie riproduttive, il facile travalicare i confini interspecie, la socialità complessa che è della capacità delle radici di comportarsi come uno sciame, inducono nello sfumare dei confini ad adottare una molteplicità di punti di vista che consideri ogni organismo come un ecosistema in relazione al resto, avviandoci ad accogliere le piante nella nostra immaginazione etica, con il rilievo del diritto che, allargando la sua sfera a gruppi di nuovi soggetti, finisca per dotare anche loro di personalità, fin giuridica.

Zoë Schlanger, Le mangiatrici di luce. Il mondo invisibile dell’intelligenza delle piante, Einaudi, pp. 313, € 19, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 52 Supplemento de Il Manifesto del 19 gennaio 2025

La progettualità dell’incolto

Nel convergere di letture critiche intese a destrutturare la dicotomia che nel pensiero egemonico occidentale nettamente separa cultura e natura, colto e incolto, gli strumenti e le analisi dell’antropologia culturale giocano un ruolo rilevante proprio a partire da quest’ultima nozione grimaldello
Ben presente come dimensione di tramite e momento dialettico nelle società del Pacifico o dell’oltremare europeo, dove diverse l’hanno sacralizzato proteggendolo con norme e divieti, l’incolto come ci ricorda Adriano Favole, antropologo specialista dell’Oceania insulare, non funziona per opposizione: è spazio complementare, ad alta densità di vita e con un proprio potere generativo. Luogo di rifugio e riserva di cibo e risorse che “nei dintorni di quella organizzazione che chiamiamo cultura” si organizza diversamente e continuamente rinasce in un perdurante intreccio di destini, dove uomini, entità non umane, specie e fenomeni naturali appartengono a un medesimo ordine. Una natura di cui l’umano è parte (La vita selvatica. Storie di umani e non umani, Laterza, pp. 148, € 16).
La nozione di incolto – o selvatico, pur sempre ricavata per opposizione – torna perciò utile per ripensare il modello occidentale che a lungo ha visto l’essere umano imporsi su una natura pensata come altra da sé, governata da leggi meccanicistiche da piegare a proprio vantaggio e dove l’imposizione di sovranità sull’incolto, compresi i suoi abitanti non umani, è parte del processo di colonizzazione.

Ernesto Treccani, Siepe blu, anni 90

L’antropologia aiuta a tener nel conto anche quei casi in cui una relazione con l’ambiente fatta di interdipendenza e vulnerabilità, più che non di predazione e dominio, possa essere scelta e non subita. Dal doppio registro delle società eschimesi diversamente in relazione con l’incolto del clima, in estate e in inverno, al convivere nelle “società” complesse abitate da umani vegetali domestici piante spontanee, animali selvatici che sono i giardini di Futuna, in Polinesia occidentale, al concetto di incolto esteso anche ai mari laddove i diritti fondiari dilagano oltre la linea di costa, fino alla piattaforma corallina o fin dove il fondale sia ancora percepibile, agli svariati modi di abitare con l’incolto anche in città da parte dei kanak a Nouméa capoluogo della Nuova Caledonia.
Ma, così come per tante società non antropocentriche dove l’agricoltura risulta frutto della convivenza tra umani e non umani (magari da regolare tramite forme di magia agricola), così si suggerisce siano da rivedere tempi e forme del mito archeologico che associa la fondazione della società a una rivoluzione agricola che si diffuse invece soltanto con grande lentezza nel neolitico, convivendo per millenni con altre modalità di sostegno alimentare. Argomenta Favole: fu piuttosto “il passaggio da forme di convivenza con l’incolto – con o senza agricoltura – a cosmologie e forme di produzione che assolutizzarono il ruolo dell’essere umano nell’universo a creare le condizioni per uno sfruttamento senza fine dell’incolto …La creazione di un muro tra Natura e Cultura fa parte di questo processo” 51.
Se la funzione mediatrice dei boschi comunitari o il ricorso alla fecondità delle forze dell’ incolto con l’inclusione del maggese (anche da parte dei pescatori, nel mare) non è certo estranea nel passato delle società contadine occidentali, Nelle nostre società l’incolto è oggi piuttosto un residuo. Margine discontinuo, imprevisto, mal tollerato. Salvo accorgersi quanto i suoi paesaggi conservino anche qui tracce di ricchezza biologica – tra luoghi liminari e di scarto, siepi, bordure – creando vie dell’incolto, zone rifugio, beni comuni. Margini anche di diversità culturale e sociale.
Dipendenti (come siamo) in tutto dalla vita vegetale; e avvinti con i non umani in relazioni tanto pervasive quanto inavvertite, perlopiù in dimensione macro, dai sempre nuovi paesaggi determinati dal variare di temperature, confini di foreste e oceani o dall’attività di vulcani, al micro del nostro biota; sempre condizionati nel nostro rapporto con i luoghi, sotto il segno del paradigma estrattivista – dalla serie di ricadute a catena determinate attorno a competizioni come il commercio della noce moscata nel 600, all’uso massiccio di quell’incolto fossile formato da idrocarburi e gas che nel suo distribuirsi naturale vien modellando la geopolitica contemporanea – siamo pur sempre, tutt’ora, una società di raccolta.
Sulla scorta dell’incrocio di attenzioni come quella che Darwin dedicava al ruolo fondamentale dell’azione dei vermi sulla vita del suolo (e a cui dedica il suo ultimo libro prima della morte nel 1881) o riservata ai giardini di corallo di cui Malinowski evidenzia la funzione di innesco di costruzioni di biodiversità e culture, l’indicazione è a riconoscere nell’incolto un assemblaggio di progettualità altre. Implicando, con l’importanza del lato selvatico della cultura, un nuovo mondo di partecipazioni, somiglianze, relazioni.

Adriano Favole, La vita selvatica. Storie di umani e non umani, Laterza, pp. 148, € 16, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 50 Supplemento de Il Manifesto del 5 gennaio 2025

Jérôme Sueur, le sonorità della natura

Onnipresente e costitutivo di ecologie e paesaggi, il suono si confonde con l’ambiente senza cui non esisterebbe. Aria, acqua, piante, pietra… son loro che in realtà lo propagano. Trascorrendo nella dimensione di una temporalità evanescente, nasce da un movimento, da una deformazione dell’ambiente, con ciò rivelandone il cambiamento di stato.
A contraltare di un’attenzione al paesaggio sonoro, soundscape nella definizione anni 60 di Raymond Murray Schafer – l’insieme dei suoni che possono esser sentiti in un luogo e in un momento precisi –, dove, da musicista, la percezione e la lettura del mondo son preminentemente consegnati all’ascolto umano, e di un approccio alla storia del sensibile alla Alain Corbin dove componenti fondamentali come suono e silenzio in dialettica vengono presi in conto e interpretati nel loro contesto culturalmente determinato, Jérôme Sueur si concentra sulla dimensione sonora della natura. Interrogando le sue molteplici forme e interrelazioni, da naturalista ad ampio spettro e direttore del laboratorio di ecoacustica al Museo nazionale di storia naturale di Parigi (Storia naturale del silenzio, Nottetempo, pp. 247, € 18,90).
Dall’ascolto sensibile e analitico di una natura dove ogni specie e ogni individuo percepisce l’ambiente in funzione delle proprie capacità sensoriali, modalità di ricezione e emissione sonora, risulta una sorprendente varietà acustica, di segnali incidentali e intenzionali, di modulazioni, tempi, ritmi, sfumature, timbri.
Tante quante sono le funzioni comportamentali, sociali, ecologiche di suoni emessi, percepiti e interpretati, così molteplici sono i tipi di silenzio: di gruppo, di disciplina, amoroso, di battaglia e, specialmente, di sopravvivenza: motore di un’intera ecologia.

Felix Valloton, Il vento, 1910, National Gallery of Art, Washington DC

Tra i molteplici criteri per tentare di ordinare questo vasto assortimento acustico – proprietà fisiche, origine, mezzo di propagazione, funzioni –, congeniale è la classificazione di Bernie Krause che articola la sonosfera dei paesaggi naturali in tre grandi insiemi sulla base della natura delle loro fonti.
Di base, la componente della geofonia, l’insieme cioè dei suoni abiotici ma naturali, dallo scorrere delle acque di un ruscello alla risacca del mare, al fischio del vento rivelato dall’ostacolo di alberi e rocce, al sobbollire delle effusioni magmatiche, allo sfregare dei ghiacci in scivolata, che ha a lungo dominato – quasi 4 miliardi di anni – su una terra peraltro mai silenziosa; poi, in relazione a fasi alternate di aumenti e crisi della biodiversità sotto e sopra l’acqua, l’affermarsi della biofonia che riunisce tutti quelli di origine vegetale (gli schiocchi di chicchi di granoturco) e animale. Volta a volta colti come indicatori di sorveglianza e sopravvivenza o emessi come intenzionali, anche in forma di comunicazione intraspecifica – dalle stridulazioni degli insetti ai canti armonici delle balene –; con le mille forme della loro proiezione nell’ambiente, veicolate da specifiche anatomiche come dall’uso di oggetti esterni: “grilli che utilizzano foglie come diffusori, grillotalpe che scavano gallerie come cornetti acustici, rane che si siedono dentro tronchi vuoti e risonanti, pesci che brontolano all’interno di ostriche perlifere la cui conchiglia funge da amplificatore”.
Fino alla comparsa, durante il Quaternario dell’antropofonia degli esseri umani del genere Homo: con i loro spostamenti, voci, musiche utensili, tecniche, macchine. E con la prepotente invadenza di suoni – e il loro farsi rumore, semplificando suoni che disturbano segnali e informazioni – a distorcere il silenzio naturale (di biofonia e geofonia).

John Constable, Helmingham. The Silent Pool, c. 1800, Yale Center for British Art


Nel moltiplicarsi dei silenzi del vuoto, misura della recente, drastica riduzione delle biodiversità, la pervasiva, finanche negli ambienti acquatici, impronta sonora dell’uomo comporta enormi costi sociali e ha effetti deleteri per la complessiva salute ecologica che vanno ben oltre l’evidente – obbliga ad esempio gli uccelli, per esser sentiti, a cantare più forte o più a lungo.

Nel lungo termine, l’inquinamento acustico antropofonico altera le interazioni tra le specie e incide su funzioni ecologiche come l’impollinazione e lo sviluppo dei semi,
E poco ci rassicura il silenzio nuovo del sopraggiungere inaspettato nelle nostre strade dei taciturni motori delle automobili elettriche.

Jérôme Sueur, Storia naturale del silenzio, Nottetempo, pp. 247, € 18,90, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 48 Supplemento de Il Manifesto del 22 dicembre 2024

Nikolaï Doubovskoï, Silence, 1890, Musée réserve de Vladimir-Souzdal

L’erbario compagno di Rosa Luxemburg

Neanche la serie dei lunghi, ripetuti periodi trascorsi in carcere riuscì a interrompere l’attività di raccolta e catalogazione botanica di Rosa Luxemburg testimoniata nel suo erbario. Che va letta nel quadro di una sua forte inclinazione per le multiformi manifestazioni della vita naturale, dall’osservazione degli uccelli alla prediletta botanica (ora in una bella edizione, Elliot, pp. 415, € 50). Una passione sottotraccia che sempre accompagna la sua vocazione principale di militante e teorica della politica. E proprio Scienze naturali deciderà di studiare in un primo tempo, quando, giovane attivista, fuggirà a Zurigo nel 1890, per passare poi due anni dopo a Giurisprudenza e Economia.
Per molti anni, a più riprese, compilerà di piante essiccate e pressate una serie di 17 quaderni di scuola: dalla primavera del 1913 all’autunno del 1918, poco prima del suo assassino nel gennaio dell’anno successivo per mano di un gruppo militare controrivoluzionario dopo l’insurrezione spartachista che con Karl Liebknecht avevano guidato contro il governo socialdemocratico di Weimar.
Quasi 400 piante, perlopiù ordinarie, montate su fogli di carta con indicazione di luogo e data di raccolta, talvolta del periodo di fioriture e fragranze, spesso accompagnate da brevi descrizioni e schizzi accurati a integrare parti mancanti.

Ptelea trifoliata raccolta da Rosa Luxemburg nel 1918 a Berlino

Piante incrociate in vari contesti, da quelle di campo della periferia di Berlino che danno avvio all’erbario, alle viole del pensiero del suo balcone, dai fiori comprati a quelli che le vengono spediti o regalati dagli amici che vanno a visitarla in carcere a quelle da lei raccolte in quei cortili smorti, alla foglia che si affaccia alla finestra della sua cella.
Nell’aprile del 1915 dalla prigione di Berlino scrive al suo compagno di allora, Kostantin Zetkin: “sto facendo di nuovo botanica qui! Ho con me i miei album … e a volte ricevo qualche fiore in una lettera della signorina Jacob [una primula, indicata con il nome popolare]. Ho iniziato un nuovo album per i fiori secchi (l’undicesimo! e come primo fiorellino ho inserito il bucaneve”.
Due anni dopo, dalla prigione di Wronki vicino a Poznań, dove le era permesso muoversi e persino curare un piccolo giardino, rivolgendosi alla moglie di Kautsky, Luise, confida: “ogni mattina ispeziono accuratamente lo stato dei boccioli di tutti i miei cespugli, e ogni giorno visito una coccinella rossa con due macchie nere sul dorso”. E, ancora, trasferita a Breslavia, in una prigione con minor libertà di movimento, nella primavera del 1917 scrive sconsolata: “non c’è alcuna possibilità di ‘scoprire’ nulla qui nel grande cortile lastricato”. Ma pochi giorni dopo parla di due strette strisce di erba malata e calpestata dove “in condizioni precarie; alcune piante di achillea di dimensioni nane stanno fiorendo e una dozzina di piante di biancospino stanno sollevando le loro teste gialle e soleggiate (sicuramente le conoscete anche senza saperne il nome botanico); assomigliano al dente di leone, solo molto più piccoli).
Da Breslavia, l’ultima annotazione dell’erbario è del 15 ottobre 1918, a presentare un verbasco bianco raccolto nel cortile della prigione. Poi ancora le foglie di tre piante, che non saranno però mai etichettate.
Assieme ai corrispondenti delle lettere – sempre ricche di dettagliate descrizioni su nuvole, insetti o temporali, canti di uccelli o fruscii di rami – l’erbario è certamente stato un fedele compagno del tempo carcerario scandito dai cicli di crescita delle piante. Rosa scrive da Wronki nel 1917: “Un’intera generazione di fiori sotto il mio sguardo vigile si è aperta alla vita, poi è appassita ed è morta”. Mentre in un post scriptum puntualizza: “Ieri è passato un anno da quando ho iniziato a sedere qui, e il 10 sono passati due anni da quando sono stata arrestata per la seconda volta. Ho messo una pianta di fagioli in un vaso per me; è diventato un grande cespuglio con grandi fagioli”.

Orchideacea, regalo della segretaria Mathilde, 12-7-1918

Ma la sua ininterrotta relazione con la natura, così come con la politica, si rivela forma di un prender parte a qualcosa cui si è interni. Non un rifugio o uno sfondo ma una pratica, occasione di cimento dove impegnarsi nel mondo contermine, adoperarsi, interagire. Se si preoccupa della scomparsa in Germania degli uccelli a causa della riduzione dei loro habitat ad opera dell’uomo – e associa questa estinzione alla cacciata dei pellirosse dai loro territori da parte degli uomini civilizzati– nel suo giardinaggio dedica un bel po’ di tempo ad annaffiare e spruzzare “tutte queste ‘piccole persone’ ogni mattina” (sue le virgolette). E prosegue riferendo di aver “convinto una fucsia” – così dice – a fiorire una seconda volta in ottobre “evitando la pratica di noi umani sconsiderati che tagliano sempre i fiori sbiaditi”.

Non occorre arrivare ad anticipare a tutti i costi un’attenzione per la fratellanza con il non umano, o una più o meno chiara consapevolezza ecologica di una mercificazione della natura, via estrattivismo coloniale delle pratiche imperialiste, per sottolineare la coesistenza in Rosa Luxemburg della multidimensionalità dei suoi modi di interrogarsi e impegnarsi per cogliere e operare con la complessità del mondo e le molteplici forme che la vita assume. Dai boccioli che così spesso ritornano, alla capacità di leggere i segni dell’’arrivo della primavera, anche se con molta esitazione.

“Nel mio piccolo giardino qui non si vede ancora il verde. Ma dopo la comparsa di boccioli ho già tutti i cespugli e mi aspetto una magnifica fioritura. Tra questi ci sono: due giovani platani, un grande pioppo argentato, una “acacia” (o così la chiama la gente, in realtà è Robinia), due piccoli castagni, due ciliegi ornamentali (come quelli che avete all’ingresso del vostro giardino, con il fogliame rosso sangue), diversi cespugli di ribes ornamentale (il ribes a fiore giallo), diverse bacche di neve [symphoricarpos], un cornus rosso, che ha fiori bianchi e bacche blu, alcuni cespugli di ligustro, due cespugli di nocciolo, e inoltre molti lillà! Questi cespugli fioriranno l’uno dopo l’altro in modo meraviglioso, e io lo aspetto senza impazienza, perché già solo i boccioli mi danno una grande gioia”.


Anche nelle sue lettere i richiami a queste molteplici forme che la vita assume figurano sempre intrecciate da presso alle riflessioni sugli accadimenti contemporanei, all’analisi delle radici storiche, sociali, economiche, alla proposta politica. Tanto che, sempre dal carcere, confessa a Sonia Liebknecht: “Suppongo di essere fuori luogo per sentire tutto così profondamente. A volte, però, mi sembra di non essere affatto un essere umano, ma un uccello o una bestia in forma umana. Mi sento molto più a casa anche in uno scampolo di giardino come questo, e ancora di più nei prati quando l’erba ronza di api che in uno dei nostri congressi di partito – e chiosa con qual certa autoironia – posso dirlo a voi, perché non mi sospetterete subito di tradimento al socialismo! Sapete che spero davvero di morire al mio posto, in una battaglia di strada o in prigione”.

Rosa Luxemburg, Herbarium, Elliot, pp. 415, € 50, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 48 Supplemento de Il Manifesto dell’8 dicembre 2024

Antirrhinum majus, 1918

Paesaggio rurale italiano, il diletto della produttività

Se certo tutti i casi esaminati nel volume Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano variamente rispondono all’assunto di un’idea dominante che vuole la villa periurbana perno di un sistema di paesaggio che sulla lunga durata – dal secondo 400 e rifacendosi alla ripresa umanistica di modelli classici, con vari sviluppi fino al 900 – correla giardino e unità produttive agricole, è piuttosto nell’articolazione di variabili ed eccezioni raccontate nei contributi a conferma da ricercatori e specialisti che si misura la fecondità della proposta.
Esito del lavoro di ricerca del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, oggi coordinato da Antonella Pietrogrande, con il contributo dell’Orto Botanico e dell’Associazione parchi e giardini d’Italia, si indaga qui il binomio del titolo a partire dalla considerazione del sistema di villa – nella sua articolazione di edificio padronale, servizi, giardino, campi e poderi – anche come centro di conduzione agraria e controllo del territorio (Olschki, pp. 298, €35).
Epicentro espressivo e tipo architettonico dunque, ma anche entità pensata e vissuta non soltanto per il ‘diletto’. Al centro di un tessuto di relazioni immateriali e materiali, visive e funzionali, di rappresentanza e produttive.
Così, si evidenzia come costante nella storia delle residenze romane anche in area urbana o periurbana la compresenza di spazi di delizia e attività agricole, con vigneti frutteti e orti a fianco dei giardini formali (Campitelli). Certo, con prevalenza di questi ultimi fino ai nuovi assetti ottocenteschi, quando saranno ridotti a vantaggio di colture produttive, o con la Seconda guerra mondiale infiltrati da “orti di guerra” come nel caso di Villa Borghese.

Giandomenico Tiepolo, Contadini a riposo (part.), Villa Valmarana ai Nani, Vicenza


Mentre il ruolo non certo accessorio di organizzazione produttiva e governo del territorio del sistema delle ville che traduce la predilezione delle aristocrazie veneziane per i possedimenti di terraferma si palesa con il loro collocarsi in posizione strategica sulle sponde di fiumi e canali in forte integrazione con la trama del reticolo idraulico. A costituire paesaggi anfibi dove elementi come peschiere e vasche, e successivamente laghetti dalle forme irregolari, si integreranno con il disegno del giardino (Rallo).
In Salento, poi, il diffondersi di ville e casini di campagna, fino a fissare con il secondo 700 nuove tipologie insediative, va di pari passo con la riorganizzazione di pratiche agricole e la diffusione di nuove colture, nuovi rapporti tra contadini e proprietari, nuovi modi di abitare da parte dei possidenti che nei casini e nelle masserie rese ville trasferiscono moduli dell’architettura cittadina e nei loro giardini (spesso produttivi, di agrumi o di api) elementi come edicole, pergolati, sedili. Ma anche pozzi e cisterne da cui si diramano canali di irrigazione per le coltivazioni (Cazzato).
Anche in area lombarda, e maggiormente a seguito delle riforme introdotte dal governo austriaco all’inizio del secolo XIX, il sistema villa-giardino-paesaggio agrario assume una propria specificità come centro di gestione del territorio, come per il caso esemplare della Villa Reale di Monza, a un tempo azienda agricola e tenuta di cacia, con giardini e un parco in relazione stretta con il paesaggio agrario e boschivo della Brianza (Pelissetti, Lavisco).
La presa d’atto delle forti intersezioni tra progettazione e costruzione dei giardini, dimensione estetica e funzione agricola o di presidio del territorio – sintetizzata nel sistema di villa – si inquadra nella sempre maggiore attenzione alla tutela del paesaggio come patrimonio. Con l’introduzione della categoria di ‘paesaggio culturale’ anche in sede UNESCO e il lavoro dell’ l’ICOMOS (International Council of Monuments and Sites) per promuovere conoscenza, conservazione e gestione del paesaggio rurale.
Ma è nel suo evolversi in contesti diversi quanto a fisionomie produttive e ruoli espressivi e simbolici che il sistema di villa assunto come categoria risulta utile per la comprensione e la classificazione del paesaggio rurale: sempre facendo perno sull’elemento privilegiato giardino-villa. Nella consapevolezza di quanto ogni chiave di lettura estensiva o attenzione predominante rischi di escludere soggetti e tipologie che ad essa sfuggano, nella varietà, tra altro, di forme di insediamento, spazi urbani aperti, pratiche consuetudinarie, immaginari e valori comunitari.

Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano, a cura di Antonella Pietrogrande, Olschki, pp. 298, €35, Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova con il contributo dell’Orto Botanico e dell’Associazione parchi e giardini d’Italia , recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIV, 46 Supplemento de Il Manifesto del 24 novembre 2024

Cesare Vecelio, Primavera, Palazzo Piloni, Belluno