L’orizzonte del giardino per immaginare e concepire possibili alterità

Declinati fin dal titolo in climax percorribili anche al viceversa, argomenti come giardino, città, paradiso, utopia – e natura –, individuano ambiti e genealogie di senso che nel volume di Alessandro Carrieri per Mimesis vanno poi a disporsi tra loro in tensione dialettica come in una sorta di incrementale gioco ricombinatorio (Urban eden. Giardino Città Utopia, pp. 236, € 20,00).

Il giardino come costrutto sociale, oltreché nella sua dimensione estetica, con il dibattito al seguito sul suo insopprimibile carattere politico; come luogo privilegiato di meditazione nei giardini monastici; in quelli officinali e poi botanici occasione di innesco di una rivoluzione dello sguardo; come luogo consono alla riflessione, alla creazione artistica, spazio della memoria, ma specialmente segno, metafora, esibi­zione del potere. Incluso quello di dominare la natura. Una natura le cui potenti valenze magiche e simboliche paiono condensarsi in quella foresta dove nasce lo spazio della soglia, del limitare; che, nell’incessante tentativo umano di comprendere, ricomporre il caos, si ritroverà depotenziata, ma ordinata, nel giardino, e per contrapposizione identitaria sarà spesso chiamata a definire proprio quella stessa città che in buona misura, a sua volta, se non è proprio dal giardino che mutua elementi e struttura, certo con questo li condivide. E mentre la progettazione vieppiù formale del giardino si accorda alle simmetrie architettoniche urbane, con l’integrazione che va stringendosi tra città e contado, è ancora sul giardino, mediatore tra costruito e paesaggio, che fa perno la teatralizzazione della natura intera.

In realtà, qui, città e natura, paradiso e giardino sono enunciati diversi riconducibili però a un medesimo desiderio di ordinare l’esistente, a un’insopprimibile tensione tutta umana a progettare il proprio ambiente di vita (e quello degli altri), al rimpianto costitutivo di un primigenio luogotempo felice – condizione ideale, immune da preoccupazioni e lavoro, con annessa nostalgia di un paradiso perduto che non sappiamo smettere di provare a ricreare.

Jardins de Marqueyssac, Perigord, Francia

In una dimensione utopica cui tendere e con la quale misurarsi nel segno ancipite della propensione dell’uomo alla cura del tessuto di relazioni di cui è parte e al tempo stesso di un dominare, controllando e manipolando l’ambiente naturale per sfruttarlo strumentalmente come spazio produttivo.

Dal “giardino architettonico che si trasferisce nell’urbanistica” a quelli botanici e zoologici, di epoca e risonanza coloniale, la dimensione funzionale finisce per farsi prevalente, mentre nella pianificazione urbana esigenze di salute pubblica si associano a propositi di controllo sociale tanto negli interventi haussmaniani di embellissement stratégique, come nei progetti di città-giardino.

Con l’affermarsi dei più recenti processi di standardizzazione di un’urbanistica tecnocratica che privilegia su tutto la circolazione di merci e capitali, tra psicosi securitarie, retoriche da smart-city, affermarsi di disuguaglianze socio-spaziali e gentrificazioni, la natura finisce surrogata al più nel decoro, neutralizzata, ridotta a elemento disciplinato e burocratizzato di arredo urbano; oppure relegata nella riserva protetta delle attrazioni a pagamento; o ancora rimasterizzata da realtà virtuali o aumentate che siano come fantasmatica tecno-natura.

Per quanto, spesso in pochi metri, il giardino ci ricorda l’evidenza del nostro dipendere dall’universo nonché l’indispensabile necessità di confrontarci da presso con la complessità di relazioni con il vivente entro cui siamo immersi. E se l’inquietante dissociazione tra uomo e natura che nell’attuale profilarsi del disastro ambientale si manifesta anche nella crisi della vocazione del giardino come cura, rischia di intaccarne anche la tensione utopica che da sempre ne alimenta l’idea, quella di immaginare e concepire possibili alterità, ogni giorno in giardino fissa l’orizzonte indifferibile di una nuova sensibilità, di un’etica che, intanto, nella pratica è già habitus, intrinseco agire politico.

Alessandro Carrieri, Urban eden. Giardino Città Utopia, Mimesis, pp. 236, € 20,00, recensito da Andrea Di Salvo su Alias della Domenica XIII, 47, Supplemento de Il Manifesto dell’11 dicembre 2023

Parco delle sculture di Franciacorta, Erbusco (BS)